-
Osservatorio scuola
-
Servizi
-
Area documentale
Archivio
Utilizza il seguente form per cercare pagine inerenti al/i termine/i ricercato/i.
Omettendo la selezione delle aree, la ricerca sarà effettuata in tutte le aree del sito.
Obiettivi dell’UE 20-20-20….Obiettivo di tutti
Nel 2008 è stato raggiunto, in seno al Consiglio europeo, l'accordo sul Pacchetto Clima ed Energia
La Riforma GELMINI
I provvedimenti scolastici voluti dal Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Mariastella Gelmini, iniziati ufficialmente con la legge 133/2008 e proseguiti con legge 169/2008, hanno come scopo principale riformare il sistema scolastico italiano. La riforma è entrata in atto il 1º settembre 2009 per la scuola primaria e secondaria di primo grado, mentre per la scuola secondaria di secondo grado il 1º settembre 2010.
Le novità principali riguardano l'introduzione di due nuovi licei (scienze umane e musicale e coreutico) e l'ampliamento del liceo artistico. Gli indirizzi e le sperimentazioni vengono ridotte da più di 750 a 20 per riportare chiarezza, mentre gli istituti tecnici vengono a loro volta riformati per soddisfare le attuali esigenze del mondo del lavoro. L'insegnamento della lingua inglese viene reso obbligatorio per tutto il quinquennio, e l'insegnamento delle materie scientifiche viene potenziato, ma solo in alcuni indirizzi.
Progetto CONTROCORRENTE - Rete delle Agenzie per la Sicurezza della provincia di Treviso
...un percorso educativo – didattico volto all'implementazione dell'efficienza energetica a scuola che vuole coinvolgere gli studenti con una modalità che stimola il loro ruolo attivo nell'esecuzione del prodotto finale...